Ritorno al Futuro per Roma

La prestigiosa Accademia di San Luca pronta a collaborare con il Comune per il futuro di Roma. Lo ha detto Claudio Strinati, segretario generale dell’Accademia intervenendo oggi all’incontro promosso dalla nostra Associazione insieme con il Gruppo dei Romanisti. Contenuti e sala pieni di cultura e di persone per raccontare la storia e il ruolo dell’Accademia e i suoi possibili ruoli futuri. Da Raffaello a Vasari, … Continua a leggere Ritorno al Futuro per Roma

Programma Per Roma 2024-2025

Riprendono le attività di “Per Roma” per l’anno sociale 2024-25! Riprendono con un calendario ancora più intenso e con nuove iniziative; l’obiettivo è quello per il quale la nostra associazione è impegnata da ormai quasi dieci anni: contribuire ad accrescere la conoscenza di Roma e la consapevolezza da parte dei cittadini del suo valore ideale e del ruolo che ad essa compete; operare per una … Continua a leggere Programma Per Roma 2024-2025

TROPPO TURISMO O POCA PROGRAMMAZIONE?

A valle del Covid e in vista del Giubileo si incrementano e anzi aumentano a dismisura le proteste contro il cosi detto overtourism, ovvero l’enorme massa di turisti che sta invadendo oramai da più di 2 anni la città. Un’invasione che tutte le previsioni danno per in forte aumento per il prossimo anno giubilare. Un fenomeno quello dell’overtourism che è figlio naturale e legittimo dei … Continua a leggere TROPPO TURISMO O POCA PROGRAMMAZIONE?

Traffico, inquinamento, partecipazione, politica e programmazione

Manca poco più di un mese e ancora non si sa se e come e quando funzioneranno le restrizioni alla circolazione delle auto Euro 4 e di tutte quelle definite inquinanti. Dopo un rinvio già avvenuto sembra che Comune e Regione si rimpallino la decisione finale. Le voci dicono che ci sarà un rinvio, ma intanto i cittadini ancora non sanno ufficialmente se, quando e … Continua a leggere Traffico, inquinamento, partecipazione, politica e programmazione

ROMA CAPITALE, 154 ANNI E LI DIMOSTRA. OCCORRE REAGIRE

Tanti gli anni passati da quando un manipolo di bersaglieri entrò a Porta Pia e le truppe vaticane, malgrado il Papa avesse ordinato una resistenza solo simbolica a fronte del rifiuto del generale Kanzler di arrendersi, furono chiamate comunque resistere provocando la morte (inutile) di 69 poveri soldati. Roma diventò capitale d’Italia come Cavour aveva voluto e dichiarato solennemente il 25 marzo del 1861. In … Continua a leggere ROMA CAPITALE, 154 ANNI E LI DIMOSTRA. OCCORRE REAGIRE

ROMA SI TRASFORMA. IN COSA ?

C’è un bel sito di Roma Capitale chiamato “Roma si trasforma. La città eterna cambia per sempre”, dove si possono conoscere oltre 500 interventi in corso e programmati suddivisi in quattro aree (Cultura, Inclusione, Innovazione e Sostenibilità) con relativa descrizione, stati di avanzamento delle attività, investimenti previsti e date previste di fine lavori. Che dire…Roma si trasforma certamente, ma la domanda che noi di Per … Continua a leggere ROMA SI TRASFORMA. IN COSA ?

TVA un altro passo nel ns lungo …cammino

Oggi un’altra tappa fondamentale dell’annosa vicenda della realizzazione della tranvia da Termini a Vaticano fino all’Aurelio, nota come TVA: è terminata la fase di consultazione sul progetto preliminare e, con grande soddisfazione anche nostra che seguiamo e vorremmo vedere il tutto bello e finito, tante proposte costruttive e molti riscontri positivi. Ci uniamo allora anche noi al coro dell’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè che, oltre … Continua a leggere TVA un altro passo nel ns lungo …cammino

E la TVA Va….

In attesa di correre lungo i binari dalla stazione Termini a Piazza Venezia e poi a Piazza Risorgimento o a Piazza Giureconsulti, l’oramai mitico tram chiamato TVA ( Termini Vaticano Aurelio) inizia a muovere i primi passi concreti. Aggiudicato nei giorni scorsi l’appalto definitivo all’impresa aggiudicataria, terminati il 15 febbraio i quattro Tavoli di Consultazione voluti dall’Assessore Patanè nei quali sono giunte varie proposte per … Continua a leggere E la TVA Va….

Roma, un potenziale straordinario, con criticità da affrontare.

COMUNICATO STAMPA – COME VALORIZZARE L’ECONOMIA ROMANA? Una domanda complessa e articolata alla quale hanno provato a rispondere, sulla base del recente rapporto di Banca d’Italia, alcuni esperti di vari settori, la politica rappresentata dal sen. Maurizio Gasparri in rappresentanza dell’Osservatorio Parlamentare per Roma, nonché lo stesso pubblico che ha partecipato al primo appuntamento dell’associazione Per Roma denominato Dialoghi. Un rapporto quello illustrato dai ricercatori … Continua a leggere Roma, un potenziale straordinario, con criticità da affrontare.

Come valorizzare l’economia locale?

Roma, città in crescita: come valorizzare l’economia locale? Roma è una città ricca di storia, cultura e potenziale economico. Tuttavia, negli ultimi anni, la sua economia ha mostrato alcuni segnali di debolezza. In questo evento, discuteremo della situazione economica romana, analizzando lo studio condotto da Banca d’Italia. Esploreremo, insieme con rappresentanti dell’Osservatorio Parlamentare per Roma, gli aspetti critici da affrontare e le leve su cui … Continua a leggere Come valorizzare l’economia locale?