I ruderi dei monumenti del passato, imponente testimonianza dei progressi scientifici e tecnologici degli antichi; le grandi biblioteche, storici custodi del sapere in città; gli scienziati e ricercatori che da secoli trovano a Roma ospitalità e stimoli; le numerose accademie e università, antiche e moderne, e gli importanti centri di studio e ricerca che -troppi lo ignorano- collocano tuttora la nostra città all’avanguardia nel campo scientifico.
E’ un altro, fondamentale, dei tanti volti con cui Roma si offre al mondo: quello di città della scienza.
Un volto spesso trascurato che scopriremo nel prossimo appuntamento del ciclo di cene che le associazioni Iter e Per Roma promuovono ormai da anni sui temi della cultura romana.
Ospite d’onore sarà il prof. Fabio Pistella, fisico nucleare e, fra l’altro, già direttore generale dell’ENEA e presidente del CNR.
16 Novembre 2018