a cura di Marco Ravaglioli con Roberto Antonelli vicepresidente dell’Accademia dei Lincei
Palazzo Corsini a via della Lungara, sede dell’Accademia dei Lincei, dell’Orto Botanico, della Galleria di arte antica, è un simbolo prestigioso delle arti, della scienza e della cultura in genere. E del potere, dunque, che da sempre alla cultura e alla conoscenza è connesso. Ben si inserisce quindi nel ciclo di iniziative conviviali che Per Roma ha dedicato ai luoghi che a Roma sono stati – e sono tuttora – associati all’esercizio dell’autorità, nelle sue varie manifestazioni. Senza contare che un ruolo di potere, nel senso più consueto, il palazzo lo ha svolto davvero: quale residenza della famiglia del papa Clemente XII Corsini e, ancora di più, nel Seicento quando, non ancora nell’aspetto attuale, esso costituì la vera e propria reggia della potentissima Cristina, sovrana di Svezia in esilio, che i contemporanei non esitarono a chiamare “Regina di Roma”.
La serata è servita per scoprire la storia e le bellezze artistiche dell’edificio, per ricordarne i tanti illustri ospiti del passato, ma anche per conoscere quella Accademia dei Lincei che il Palazzo ospita e che nell’Italia di oggi costituisce uno straordinario punto di riferimento culturale.