23 gennaio 2020 CENA “I Palazzi del potere Palazzo Koch, la Banca d’Italia “

 

a cura di Marco Ravaglioli con Alberto Avanzati già dirigente della Banca d’Italia

Nella fantasia degli italiani la sede della Banca d’Italia, il solenne Palazzo Koch di via Nazionale, rappresenta tradizionalmente uno dei luoghi simbolo del potere economico del nostro Paese. Luogo, per molti, intimidente e misterioso, con le sue stanze monumentali dove si decidevano le sorti della moneta (ormai, con l’euro, si sa che non è più così) e le sue sacrestie sotterranee dalle mura di cemento e acciaio a custodire le tonnellate dell’oro dello Stato.

Pur con il rinnovato e ridimensionato ruolo della Banca d’Italia seguito alla introduzione della moneta unica europea, il monumentale edificio mantiene intatto il suo fascino e la sua suggestione, oltre a costituire un esempio di grande significato di un momento importante e complesso dell’architettura romana: quello seguito alla Breccia di Porta Pia, nel quale si affrontò l’impresa di trasformare Roma in Capitale d’Italia.