a cura di Marco Ravaglioli con Giovanni Grasso consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica
Il Palazzo del Quirinale, probabilmente l’edificio che più di ogni altro esprime il senso dello Stato.
Senza soluzione di continuità, lungo i secoli, qui sono stati ospitati i papi sovrani dello stato pontificio, e i re d’Italia, dopo la Breccia di Porta Pia; oggi, quale sede del Presidente della Repubblica il palazzo rappresenta il cuore delle istituzioni democratiche.
Ma si tratta al tempo stesso di uno dei più importanti monumenti romani, affascinante testimonianza dell’architettura sei-settecentesca, vera e propria antologia di grandi architetti e pittori protagonisti dell’arte romana dI quello straordinario periodo.
Nel corso del nostro incontro abbiamo ricostruito la storia del palazzo e dei suoi tesori, ma abbiamo anche conosciuto gli aspetti della vita del Quirinale nel suo ruolo “politico”. Prezioso e avvincente in questo il racconto dell’ospite della serata: Giovanni Grasso, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica.